Covid, la rivolta della cultura: quel silenzio assordante di chi non vuole arrendersi

Di Luciano Fiorino  Quella andata in scena ieri è stata una ‘prima assoluta’ con performer di prim’ordine. Al contrario di come è facilmente immaginabile, non c’erano in scena gli operatori dello spettacolo messinese. Attori e registi teatrali, musicisti, tecnici e organizzatori hanno ieri preferito fare un passo indietro e lasciare il palco all’inedita performance della Indignazione e della Resistenza, che tra le 15.30 e le 17, hanno urlato un silenzio che ha

TaoArte: opportunità o spreco?

Un tema politico, certo. Un tema amministrativo, così lo ha impostato il sindaco De Luca. Ma il tema Taormina Arte è anche e soprattutto culturale, di visione. E di scelte. Per le quali – come emerso dall’incontro di sabato mattina tra l’on. Elvira Amata ed il commissario della Fondazione, Bernardo Campo – ci sarebbero ancora margini di ripensamento. Scelte che dividono e animano il dibattito.  Fiorino: «Un’occasione» Luciano Fiorino è

Messina: nasce il Gruppo Giornalisti Cultura. Guidato da Luciano Fiorino

Nasce oggi la sezione “Giornalisti Cultura e spettacolo”, costola dell’Associazione siciliana della stampa di Messina, con un duplice obiettivo: far crescere, da una parte, l’attenzione nei confronti del nostro patrimonio culturale e delle iniziative dedicate e, dall’altra, supportare i colleghi specializzati nella produzione di articoli, interviste e reportage nell’ambito della cultura e delle arti.Punto di riferimento del settore è Luciano Fiorino, giornalista esperto di comunicazione pubblica e politiche culturali. Ha fondato e diretto siti