Le corali messinesi alla ribalta

«La conduzione dell’evento è stata affidata ai presentatori Simona Arena e Luciano Fiorino, che hanno gestito con professionalità e buon ritmo il succedersi delle esibizioni e delle interviste sul palco» Su iniziativa del Comune, in collaborazione con il Conservatorio Arcangelo Corelli e le tre associazioni concertistiche storiche, Filarmonica Laudamo, Accademia Filarmonica e Vincenzo Bellini, nasce il Messina Coro Festival – inserito nel progetto “Città della Musica e degli Eventi” –

Dal Maurolico a… Sorrentino

«Ricordo con affetto le esperienze fatte nella redazione di “Koinè” e poi in una radio con Luciano Fiorino» Ex mauroliciano, classe 1986, messinese doc. La personalità di Dario Morelli contiene molte anime. Da adolescente sognava di fare il giornalista e metteva la sua penna a disposizione del “Koiné”, il giornale studentesco del liceo classico. Da adulto, con gli occhi di chi non si sente arrivato, può raccontare la bellezza di

Un messinese nel comitato della fondazione Sant’Elia, Fiorino: “Orgoglioso e pronto a dare il meglio”

Insieme all’incarico nel consiglio del Teatro Massimo di Palermo ancora un incarico nel capoluogo dell’isola per Luciano Fiorino. “Già all’opera per mettere in relazione i due enti della capitale della cultura siciliana, mi dispiace non potere investire in termini culturali nella mia città”, ha detto Aprire la fondazione Sant’Elia alla collaborazione con il Teatro Massimo e potenziare al massimo le risorse culturali di Palermo. Questo l’intento di Luciano Fiorino, di

I sogni e il futuro del teatro Massimo, “Non ci fermiamo mai”

A causa dell’emergenza pandemica gli operatori dello spettacolo hanno chiuso le proprie attività da un anno e i problemi che devono affrontare sono innumerevoli “Bisogna che si cominci ad insegnare, soprattutto ai giovani, che il patrimonio culturale non è un inutile fardello, ma un veicolo determinante per formare le coscienze dei nostri connazionali” tuonava Dario Fo, ma a distanza di anni purtroppo la situazione non sembra essere cambiata. A causa

Fiorino primo messinese nella Fondazione S. Elia

Messina È una delle più importanti realtà culturali siciliane, nata nel 2010 per «tutelare e valorizzare il patrimonio artistico, monumentale e culturale della Città metropolitana di Palermo». Sotto la sua “ala” ha due autentici gioielli del capoluogo dell’ Isola, il Palazzo Sant’ Elia, in via Maqueda, e il Loggiato di San Bartolomeo. Su input del sindaco Leoluca Orlando, che ne è anche il presidente, rappresenta un “laboratorio” comune di realtà

Covid, la rivolta della cultura: quel silenzio assordante di chi non vuole arrendersi

Di Luciano Fiorino  Quella andata in scena ieri è stata una ‘prima assoluta’ con performer di prim’ordine. Al contrario di come è facilmente immaginabile, non c’erano in scena gli operatori dello spettacolo messinese. Attori e registi teatrali, musicisti, tecnici e organizzatori hanno ieri preferito fare un passo indietro e lasciare il palco all’inedita performance della Indignazione e della Resistenza, che tra le 15.30 e le 17, hanno urlato un silenzio che ha

TaoArte: opportunità o spreco?

Un tema politico, certo. Un tema amministrativo, così lo ha impostato il sindaco De Luca. Ma il tema Taormina Arte è anche e soprattutto culturale, di visione. E di scelte. Per le quali – come emerso dall’incontro di sabato mattina tra l’on. Elvira Amata ed il commissario della Fondazione, Bernardo Campo – ci sarebbero ancora margini di ripensamento. Scelte che dividono e animano il dibattito.  Fiorino: «Un’occasione» Luciano Fiorino è

Messina: nasce il Gruppo Giornalisti Cultura. Guidato da Luciano Fiorino

Nasce oggi la sezione “Giornalisti Cultura e spettacolo”, costola dell’Associazione siciliana della stampa di Messina, con un duplice obiettivo: far crescere, da una parte, l’attenzione nei confronti del nostro patrimonio culturale e delle iniziative dedicate e, dall’altra, supportare i colleghi specializzati nella produzione di articoli, interviste e reportage nell’ambito della cultura e delle arti.Punto di riferimento del settore è Luciano Fiorino, giornalista esperto di comunicazione pubblica e politiche culturali. Ha fondato e diretto siti

L’ultimo annuncio su Radiostreet, Fiorino: “Un sogno interrotto”

Rebel Rebel di David Bowie è stato il primo pezzo trasmesso il 14 maggio 2004. E puntuale, ogni anno, al compleanno dell’emittente, il brano veniva annunciato e riascoltato. Non sarà più così sui 103.3. Radiostreet che aveva sede in via Garibaldi, vive solo sul web e trasmetterà soltanto musica via internet e via app. E non sarà la stessa cosa senza “Grandi classici e informazione”, senza intrattenimento e approfondimenti musicali e politici,

Joe Petrosino e “il mistero del cadavere nel barile”

Ancora una volta un giallo italiano, il genere letterario onnipresente nella classifica dei libri più venduti. Spaziando dal thriller al noir o al poliziesco e a tutte le possibili sfumature del genere, ce n’è sempre uno a presidiare la cima delle vendite. Il fenomeno del suo successo è planetario, ma quello italiano ha una sua matrice precisa, che affonda le radici oltre oceano, ne riscrive alcuni codici con peculiarità tutte