
2022
Le corali messinesi alla ribalta
«La conduzione dell’evento è stata affidata ai presentatori Simona Arena e Luciano Fiorino, che hanno ...
Dal Maurolico a… Sorrentino
«Ricordo con affetto le esperienze fatte nella redazione di “Koinè” e poi in una radio ...

2021
Un messinese nel comitato della fondazione Sant’Elia, Fiorino: “Orgoglioso e pronto a dare il meglio”
Insieme all’incarico nel consiglio del Teatro Massimo di Palermo ancora un incarico nel capoluogo dell’isola ...
I sogni e il futuro del teatro Massimo, “Non ci fermiamo mai”
A causa dell’emergenza pandemica gli operatori dello spettacolo hanno chiuso le proprie attività da un ...
Fiorino primo messinese nella Fondazione S. Elia
Messina È una delle più importanti realtà culturali siciliane, nata nel 2010 per «tutelare e ...

2020
Covid, la rivolta della cultura: quel silenzio assordante di chi non vuole arrendersi
Di Luciano Fiorino Quella andata in scena ieri è stata una ‘prima assoluta’ con performer di prim’ordine. Al contrario di come è facilmente immaginabile, non c’erano in scena gli operatori dello spettacolo messinese. Attori e registi teatrali, musicisti, tecnici e organizzatori hanno ieri preferito fare un passo indietro e lasciare il palco all’inedita performance della Indignazione e della Resistenza, che tra le 15.30 e le 17, hanno urlato un silenzio che haLeggi di più ...
TaoArte: opportunità o spreco?
Un tema politico, certo. Un tema amministrativo, così lo ha impostato il sindaco De Luca. Ma il tema Taormina Arte è anche e soprattutto culturale, di visione. E di scelte. Per le quali – come emerso dall’incontro di sabato mattina tra l’on. Elvira Amata ed il commissario della Fondazione, Bernardo Campo – ci sarebbero ancora margini di ripensamento. Scelte che dividono e animano il dibattito. Fiorino: «Un’occasione» Luciano Fiorino èLeggi di più ...
Messina: nasce il Gruppo Giornalisti Cultura. Guidato da Luciano Fiorino
Nasce oggi la sezione “Giornalisti Cultura e spettacolo”, costola dell’Associazione siciliana della stampa di Messina, con un duplice obiettivo: far crescere, da una parte, l’attenzione nei confronti del nostro patrimonio culturale e delle iniziative dedicate e, dall’altra, supportare i colleghi specializzati nella produzione di articoli, interviste e reportage nell’ambito della cultura e delle arti.Punto di riferimento del settore è Luciano Fiorino, giornalista esperto di comunicazione pubblica e politiche culturali. Ha fondato e diretto sitiLeggi di più ...

2019
L’ultimo annuncio su Radiostreet, Fiorino: “Un sogno interrotto”
Rebel Rebel di David Bowie è stato il primo pezzo trasmesso il 14 maggio 2004. E puntuale, ogni anno, al compleanno dell’emittente, il brano veniva annunciato e riascoltato. Non sarà più così sui 103.3. Radiostreet che aveva sede in via Garibaldi, vive solo sul web e trasmetterà soltanto musica via internet e via app. E non sarà la stessa cosa senza “Grandi classici e informazione”, senza intrattenimento e approfondimenti musicali e politici,Leggi di più ...
Joe Petrosino e “il mistero del cadavere nel barile”
Ancora una volta un giallo italiano, il genere letterario onnipresente nella classifica dei libri più venduti. Spaziando dal thriller al noir o al poliziesco e a tutte le possibili sfumature del genere, ce n’è sempre uno a presidiare la cima delle vendite. Il fenomeno del suo successo è planetario, ma quello italiano ha una sua matrice precisa, che affonda le radici oltre oceano, ne riscrive alcuni codici con peculiarità tutteLeggi di più ...
Tutto pronto per la nuova stagione del Teatro Massimo
La stagione 2020 del Teatro Massimo è stata presentata oggi alla stampa e al pubblico nella Sala Grande; a intervenire, insieme al sovrintendente Francesco Giambrone, l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Manlio Messina, il sindaco Leoluca Orlando, presidente della Fondazione e il maestro Omer Meir Wellber, direttore musicale del Teatro dal 2020; assente perché impegnato nelle prove di Das Paradies und die Peri il maestro Gabriele Ferro, attuale direttore musicale delLeggi di più ...
Il Ministro Bonisoli contro Giambrone, uomo chiave del Teatro Massimo di Palermo
Una vicenda piccola, ma neanche troppo. Inquietante per la forma, la sostanza e la capacità di interpretare certe ipocrisie che il potere incarna, quando il senso delle cose si allontana, assieme alla misura. L’epilogo, scritto nero su bianco nella serata di oggi, 16 agosto, è per fortuna il migliore, ma la storia vale la pena raccontarla.Accade che il Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, a pochi giorni dal Ferragosto, nel mezzoLeggi di più ...
Il Massimo insiste sul Giambrone-bis
Come alla fine di una grande aria, il consiglio di indirizzo del Teatro Massimo concede il bis: conferma all’unanimità di Francesco Giambrone a sovrintendente e tanti saluti ai motivi di opportunità sulla parentela col vicesindaco. Il secondo round della sfida Palermo- Roma innescata dai dubbi del ministro della Cultura Bonisoli, che aveva invitato il cdi a riflettere sull’opportunità di confermare il fratello del vicesindaco, si è chiuso con cinque votiLeggi di più ...
Luciano Fiorino nominato alla Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Il ministro grillino dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, ha nominato due componenti del Consiglio d’indirizzo della Fondazione lirica Teatro Massimo di Palermo. Sono lo storico della musica Daniele Ficola, riconfermato, e l’ex presidente dell’Ente Teatro di Messina Luciano Fiorino, che sostituisce Enrico Maccarone. “Sono molto onorato – dichiara Fiorino – per la fiducia che il ministro ha scelto di riporre in me, per un incarico così delicato e prestigioso”. Fiorino,Leggi di più ...
Luciano Fiorino va al… Massimo «Onore, orgoglio e responsabilità»
L’intervista dopo la nomina alla fondazione lirica del teatro palermitano. «Spero di attivare retiche possano creare positività anche a Messina» Dal vertice del teatro Vittorio Emanuele, di cui è stato presidente in una delle fasi più tormentate della sua già tormentata storia, al Consiglio della fondazione lirica Teatro Massimo di Palermo. Una delle più importanti realtà culturali d’Italia. Il “salto”, per Luciano Fiorino, è di quelli importanti. Una nomina ministeriale,Leggi di più ...
Teatri e nomine, dal primo agosto Luciano Fiorino va… al Massimo
Sabato mattina dormiva serenamente mentre messaggi e telefonate che riceveva non terminavano. Il sogno più che finito è proseguito al risveglio. A chiamarlo da un numero sconosciuto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando che si congratulava per la nomina. Ma come lo avrà saputo prima di me si è chiesto Luciano Fiorino, messinese, 45 anni, già presidente del Teatro Vittorio Emanuele per quasi due anni, che entra a far parte della Fondazione lirico sinfonica delLeggi di più ...

2018
È arrivata l’ora di fare comunità
Presidente uscente Teatro – Luciano Fiorino Non è tempo di rotture. Con il passato, con il prossimo, non è tempo di rotture. Soffriamo ogni giorno di più le conseguenza di contrasti sterili, tra condomini, colleghi, cittadini e amministratori. Siamo separati, lacerati e sempre più occupati a segnare confini tra noi e gli altri, alzare muri isolanti anziché valorizzare somiglianze e differenze, pur sapendo, con ogni evidenza, che l’unità e leLeggi di più ...
Riparte la stagione al teatro Vittorio Emanuele di Messina
Il Teatro Vittorio Emanuele riparte dopo le traversie dei mesi scorsi. Oggi è stata presentata la stagione 2018-19 delle sezioni Prosa e Musica nel corso di una conferenza stampa nel foyer. C’erano il commissario ad acta Daniela Lo Cascio, il sovrintendente Gianfranco Scoglio, il presidente uscente Luciano Fiorino e i due direttori artistici Matteo Pappalardo e Simona Celi. Era assente il sindaco di Messina Cateno De Luca, è questo fatto è stato sottolineato dal sovrintendenteLeggi di più ...
Fiorino: Sotto la mia gestione ridotti drasticamente i servizi esterni
Il giorno dopo il blitz Cateno De Luca, Luciano Fiorino commenta in una nota l’incontro con il sindaco e, senza alcun tono polemico, precisa alcune cose. “Ho accolto con piacere- scrive – la visita personale del Sindaco in Teatro ieri e lo ringrazio per le parole di elogio che ha voluto spendere nei confronti dell’attività di presidenza svolta. Abbiamo avuto modo di condividere alcune considerazioni sullo stato dell’arte dell’Ente Regionale.Leggi di più ...
Luciano Fiorino, il presidente “formica” che merita la riconferma al Teatro
Wild vegas online casino Wild vegas online casino on your play preferences, in which you have to wild vegas online casino attention to the “Wild” cards and how they do or do not impact your win, but you don’t have to stick with traditional casino wild vegas online casino if that is not what you prefer, contact us – and we’ll be happy to help you reach a fair resolution,Leggi di più ...
Ente Teatro: L’uscita di scena del presidente Luciano Fiorino
Il Presidente dell’Ente Teatro Luciano Fiorino, in carica da un anno, ha formalizzato le sue dimissioni con una lettera, indirizzata al sindaco, nella quale fa il punto sulla sua esperienza. Di seguito il testo della lettera: Caro Sindaco De Luca, per prima cosa desidero congratularmi per l’esito elettorale e Le formulo il mio più vivo augurio di buon lavoro per il difficile compito che l’attende, augurio che estendo alla Sua Giunta ancheLeggi di più ...
Ente Teatro, il passo d’addio di Luciano Fiorino
Dopo l’incontro odierno con il sindaco di Messina, il Presidente dell’Ente Teatro Luciano Fiorino, in carica da un anno, formalizza le sue dimissioni con una lettera, indirizzata a De Luca, nella quale fa il punto sulla sua esperienza lavorativa e umana al Vittorio Emanuele: “mi auguro che il teatro non diventi un altro luogo di esercizio di populismo ma uno spazio popolare di cultura a servizio della nostra intera comunità” Di seguitoLeggi di più ...
Nino Frassica inaugura il bookshop del Teatro Vittorio Emanuele
Sabato 14 luglio alle ore 19, nell’area pedonale di via Laudamo (accanto al Teatro Vittorio Emanuele), si terrà la presentazione del nuovo libro dell’attore e comico Nino Frassica, “Novella Bella” edito da Mondadori. Varato nell’ambito del progetto Open Theatre, l’incontro con il fuoriclasse messinese sarà moderato da Luciano Fiorino, (giornalista e Presidente dell’EAR Teatro di Messina), con la presenza del Sovrintendente Egidio Bernava. <<Stavolta ho voluto puntare proprio sulle battute,Leggi di più ...
“Novella Bella”, Frassica presenta il suo libro a Messina
Nino Frassica presenterà a Messina il suo nuovo libro “Novella Bella” (Mondadori). L’iniziativa è in programma sabato alle 19, nell’area pedonale di via Laudamo (accanto al Teatro Vittorio Emanuele) e rientra nell’ambito del progetto Open Theatre. Modererà Luciano Fiorino, (giornalista e presidente dell’Ear Teatro di Messina), con la presenza del Sovrintendente Egidio Bernava. In “Novella Bella” Frassica tra gossip, cultura generale, biografie inventate, sondaggi folli, libri e televisione, travolge i lettoriLeggi di più ...
Il fotografo tedesco Klaus Frahm al Teatro Vittorio Emanuele
Per un giorno il Teatro Vittorio Emanuele è stato interprete di un set fotografico d’eccezione che lo porta tra i protagonisti del progetto fotografico “The Fourth Wall” (La quarta parete), insieme ad altri prestigiosi palcoscenici come la Scala di Milano o il Berliner Ensemble di Berlino. Autore dell’idea è il fotografo tedesco Klaus Frahm. Nato nel 1953, ha studiato antropologia sociale e giornalismo e dal 1980 lavora come fotografo. L’obiettivoLeggi di più ...
Boccata d’ossigeno: Teatro di Messina, la Regione nomina il nuovo componente del CDA
E’ Giovanni Riggio, funzionario direttivo presso il Dipartimento Energia, il nuovo componente del Cda dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina. La nomina decisa dall’assessore regionale al Turismo Pappalardo è di appena due giorni fa ed arriva in un momento di paralisi totale del Teatro, stretto com’è da una campagna elettorale che rischia di continuare, se si dovesse andare al ballottaggio, fino alla fine del mese, e dalle dimissioni del 31Leggi di più ...
Teatro, le dimissioni della consigliera Pizzo: il presidente Fiorino, “Adesso basta! Metta fine alla campagna denigratoria”
Non si è fatta attendere la replica del presidente dell’Ente Teatro di Messina che ha risposto alla missiva di questa mattina della consigliera d’amministrazione dell’Ente che ha presentato le sue irrevocabili dimissioni. Gent.le Dott.ssa Pizzo, prendo atto delle sue irrevocabili dimissioni con grande rammarico, derivante dalla certezza che tale suo gesto non giova al bene del Teatro – che con tanta fatica gli organi amministrativi hanno perseguito finora – e nonLeggi di più ...
Lettera aperta del Presidente del Teatro di Messina al sindaco Accorinti e all’assessore regionale Pappalardo
Lettera aperta del Presidente dell’EAR Teatro di Messina, Luciano Fiorino, al Sindaco della Città Metropolitana di Messina, Renato Accorinti, e all’Assessore al Turismo e allo Spettacolo della Regione Siciliana, Sandro Pappalardo Caro Sindaco e caro Assessore,senso del dovere e responsabilità mi impongono di vergare queste note a seguito del disagio istituzionale sorto all’interno dell’Ente Teatro di Messina, che mi onoro di presiedere.Nonostante il brillante anno vissuto dalla comunità cittadina, cheLeggi di più ...
Quattro panchine “rivivono” di colore e arte decorativa
“Una via per una cultura condivisa”. Volontari di Puli-Amo a piazza Bellini: opera di rigenerazione urbana Un sipario che, aprendosi, lascia spazio a parole e note. I profili del campanile, tra il blu intenso della notte messinese. Omaggi alla città dello Stretto, al teatro e alle arti nelle decorazione delle otto panchine di piazza Bellini, grazie all’intervento di rigenerazione urbana di Puli-Amo Messina. Le prime quattro sono state ultimate ieri,Leggi di più ...
Una cultura condivisa: il programma del Maggio dei libri
Presentata al Vittorio Emanuele la tappa messinese della manifestazione nata per la promozione della lettura La Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del programma delle attività “Una via per una Cultura condivisa”, manifestazione patrocinata dall’EAR Teatro di Messina e organizzata da un comitato di cittadini, associazioni e imprenditori nell’ambito della campagna nazionale Il Maggio dei libri. Presenti i vertici dell’Ente, il presidente Luciano Fiorino eLeggi di più ...
Teatro di Messina, rimborsi e trasferte nel mirino
Il Collegio dei Revisori dei Conti del Teatro di Messina, presieduto da Giuseppe Cacciola, tuona sulle indennità di missione e i rimborsi spese dei vertici fino al luglio 2017, una vicenda della quale si era occupato Letteraemme. Nel verbale della seduta dello scorso 16 aprile, si legge: “Fino al 31 luglio 2017, il totale delle spese sostenute ammonta a complessivi 88.189,98, di cui 17.429 per rimborso spese al Commissario Straordinario (Salvatore Jervolino, ndr) eLeggi di più ...
Messina Può Rinascere: Teatro Vittorio Emanuele
29ª puntata della VI edizione del programma televisivo “Messina Può Rinascere” dedicata al Teatro Vittorio Emanuele. Ospiti in studio il presidente del teatro Vittorio Emanuele Luciano Fiorino, il direttore artistico della sezione musica Matteo Pappalardo ed il soprintendente Egidio Bernava. ...
Cinque storiche radio che hanno fatto ballare Messina
Dovessi dare a questo elenco un ordine di importanza, Antenna meriterebbe senza dubbio la posizione n.1. Fu la n.1 per sperimentazione e intuizioni ancora oggi patrimonio di tutte le radio cittadine, la n.1 per ascolti e penetrazione nel pubblico (in una epoca in cui non esisteva lo streaming, i dischi si compravano e le canzoni le scoprivi ascoltando o i canali Rai, o le radio della tua città.) Fu la n.1 perLeggi di più ...
Teatro, chiusa la stagione di prosa del Vittorio. Silvio Orlando: “Rara competenza e passione”
“Voglio ringraziare il Teatro Vittorio Emanuele per l’accoglienza riservata e complimentarmi per il clima trovato”, così durante l’incontro con il pubblico, il pluripremiato attore Silvio Orlando si è rivolto alla platea. “Girando in lungo e largo l’Italia posso dire quanto sia raro trovare competenza e passione nella gestione dei teatri ed in particolare in quelli pubblici. Vi auguro il meglio – ha proseguito – e, al netto delle difficoltà cheLeggi di più ...
Il “Vittorio Emanuele” chiude la stagione di prosa
Si è conclusa ieri la stagione di prosa del teatro Vittorio Emanuele di Messina: 1.198 gli abbonamenti sottoscritti, per un incasso di 234.812,52 euro, mentre i biglietti venduti ammontano a 8.484, per 122.166,49 euro. Il totale ammonta a 356.979,01. Gli spettacoli hanno registrato una media spettatori a recita di 618 presenze. Sono i numeri forniti dall’ente. La direttrice artistica della sezione Prosa, Simona Celi insieme al Presidente Luciano Fiorino, alLeggi di più ...
Cultura, in 10 anni fondi dimezzati per stipendiare precari e forestali
Quando c’era da tagliare, la cultura è rimasta sempre nel mirino. Altre categorie “protette” dalla politica, dai forestali ai Pip, invece sono stati risparmiati. Il risultato? Negli ultimi dieci anni, dall’inizio della grande crisi che ha portato lo Stato a ridurre di oltre tre miliardi di euro i trasferimenti alla Sicilia, i capitoli di bilancio alla voce “cultura” sono stati dimezzati. E se è vero che questo è servito aLeggi di più ...
Vittorio Emanuele, tutti contro i tagli al teatro
Infervora in città la polemica sui paventati tagli al Teatro Vittorio Emanuele dopo la notizia di una consistente riduzione dei contributi regionali da parte dell’Ars, a fronte dei 3milioni e 800mila euro erogati a dicembre (nel 2010 il finanziamento ammontava a più di 7 milioni). Dopo la presa di posizione di Antonio Saitta, candidato sindaco col centrosinistra, e le rassicurazioni dell’assessore regionale Sandro Pappalardo, che ha contattato il presidente dell’Ente Luciano Fiorino, escludendo il ridimensionamento deiLeggi di più ...
Caso Vittorio Emanuele, rassicurazioni da Palermo: “Niente tagli”
Il taglio al finanziamento verrà ritirato. Questo l’annuncio dopo la polemica è esplosa stamattina, in seguito alla notizia che l’Ars aveva approvato una serie di emendamenti, che avrebbero comportato il taglio ai finanziamenti per i teatri siciliani. Per il Vittorio Emanuele addirittura 600 mila euro circa in meno. Una cifra che impoverirebbe il Teatro tanto da rendere dubbia la possibilità di programmare spettacoli. Questo l’allarme che aveva lanciato il presidenteLeggi di più ...
Teatro Vittorio Emanuele, taglio di 885mila euro. Per il presidente Fiorino “Non è più tempo di falsi proclami. Si abbia il coraggio di chiudere”
Si potrebbe anche dire ‘un fulmine a ciel sereno’ ma in realtà il cielo sopra il Teatro Vittorio Emanuele è da troppo tempo coperto. La notizia pubblicata questa mattina dalla Gazzetta del Sud su una ipotesi di decurtazione di 885mila euro dei contributi regionali (taglio previsto nella manovra economica del governo regionale in linea con i giro di vite alle risorse destinate a tutti i teatri siciliani; il Bellini di CataniaLeggi di più ...
Il Teatro riaprirà i servizi ristoro
L’amministrazione dell’Ente Teatro di Messina ha reso pubblico ieri il nuovo bando per l’affidamento della gestione della Caffetteria del teatro Vittorio Emanuele. L’obiettivo dell’attuale governance è quello di riaprire al pubblico i prestigiosi spazi riservati situati al piano terra, dove offrire un servizio di ristoro in occasione degli spettacoli, degli incontri pubblici con artisti e rendere anche l’elegante foyer cornice di speciali eventi conviviali. L’attività di accoglienza e ristorazione, inoltre,Leggi di più ...
Al Vittorio Emanuele lo studio rinascimentale di Franco Toldonato
La famiglia Toldonato ha donato nei giorni scorsi all’E.A.R. Teatro di Messina l’antico studio in stile rinascimentale, della prima metà del Novecento, appartenuto al dottor Franco Toldonato e prima ancora al padre, il professore Saverio. «Abbiamo ritenuto opportuno restituire al Teatro e alla città un ‘luogo’ in cui il teatro passava, veniva immaginato, progettato e vissuto – fanno sapere Patrizia Raciti e Claudio Toldonato, rispettivamente moglie e figlio di Franco – lo studio era ilLeggi di più ...
Teatro, Raoul Bova incontra gli studenti al Vittorio Emanuele
Il Teatro di Messina, in occasione del debutto del prossimo spettacolo, ripropone l’appuntamento con gli autori e i protagonisti della rappresentazione con l’obiettivo di attivare il dialogo tra artisti, studenti, critici e spettatori. In programma sabato 17 marzo, alle ore 18, nella Sala Sinopoli del Vittorio Emanuele, si terrà l’incontro con Raoul Bova e Chiara Francini, autori e interpreti dello spettacolo “Due”, in scena dal 16 al 18 marzo. Prodotto dalla Compagnia Enfi Teatro, la pièce rappresenta in unaLeggi di più ...
Nasce la “Rete dei Teatri della Città metropolitana di Messina”
La realizzazione di una “Rete dei Teatri della Città Metropolitana” è l’obiettivo perseguito dalla Città metropolitana di Messina e dall’E.A.R Teatro di Messina. Ieri, si è tenuto un incontro nella Sala Boris Giuliano di Palazzo dei Leoni per iniziare a lavorare al progetto. Hanno partecipato i Direttori della sezione prosa e musica del Teatro, Celi Zanetti e Pappalardo, il sovrintendente Egidio Bernava Morante, il Presidente Luciano Fiorino, la Dott.ssa Angela Pipitò della Città Metropolitana conLeggi di più ...
“Rete dei Teatri della Città metropolitana di Messina”, incontro con i rappresentanti dei Teatri
I teatri della provincia uniti “in rete”, per valorizzare in maniera sistemica il patrimonio storico-culturale del territorio. È il risultato del protocollo d’intesa siglato fra l’Ear Teatro di Messina e la Città Metropolitana con l’obiettivo di creare una sinergia fra la città e la sua provincia e diffondere la cultura in modo più possibile omogeneo. Attraverso la stipula del protocollo, firmato il 2 febbraio da Francesco Calanna e Luciano Fiorino e in vigore fino al 31Leggi di più ...
Il Teatro è “open”: hotspot e bookshop
Efficace sinergia per la potatura di via Laudamo. Fiorino: <<Il “Vittorio” luogo aperto da vivere oltre gli spettacoli>> Il Teatro rivede… la luce. Non perché abbia risolto tutte le proprie grane istituzionali, ma nel senso letterale. Nei giorni scorsi, infatti, si è svolta finalmente la potatura degli alberi che ornano la via Laudamo, le cui fronde da tempo oscuravano la strada, adagiandosi a tratti sui palazzi adiacenti. Un’azione promossa proprioLeggi di più ...
Torna il sole in via Laudamo: potati gli alberi accanto al Teatro
L’azione, promossa dall’Ente Teatro di Messina, si è resa possibile solo grazie alla partecipazione attiva di una serie di enti territoriali che hanno sinergicamente operato, coordinati dall’ufficio di presidenza dell’ente culturale. Tre giorni di lavori di potatura degli alberi che ornano la via Laudamo, accanto al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, hanno riportato la luce lì dove i raggi del sole non riuscivano più a passare a causa delle fronde che daLeggi di più ...
Bar, bookshop e visite guidate: il nuovo volto del Vittorio Emanuele
Un hot-spot gratuito per gli avventori, visite guidate per scuole e turisti, un bookshop e un servizio di ristorazione che ospiterà delle performance dal vivo. È tempo di grandi cambiamenti per il Teatro Vittorio Emanuele, che nel giro di un paio di mesi intende creare un vero e proprio microcircuito economico e di promozione turistico-culturale che riqualifichi anche l’adiacente isola pedonale (che isola pedonale non è). Un progetto che prenderà il via la prossima settimana con la pubblicazioneLeggi di più ...
Daniel Pennac e Florence Cestac incontrano studenti e abbonati
Il Teatro di Messina in occasione del debutto dello spettacolo “Un Amore Esemplare” ripropone l’appuntamento con gli autori e protagonisti dello spettacolo con l’obiettivo di attivare il dialogo tra artisti, studenti, critici e spettatori. In programma, mercoledì 28 febbraio 2018 alle ore 12,00 nella Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele, l’incontro con Daniel Pennac e Florence Cestac autori e interpreti di “Un Amore Esemplare”.Lo spettacolo in scena al Teatro VittorioLeggi di più ...
Il teatro Vittorio Emanuele ha preso parte alla Bit
Per la prima volta l’Ente Teatro di Messina ha partecipato alla Bit, la storica rassegna internazionale del turismo, organizzata dalla Fiera di Milano dal 1980, che tra esposizioni, convegni e seminari porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo, generando attrattiva e ricadute socioeconomiche. In linea con il Piano regionale di propaganda turistica 2018 e al fine di favorire la promo-commercializzazione turistica della Sicilia, l’Ente messineseLeggi di più ...
Gli abiti del “Vittorio Emanuele” sugli scudi alla Bit di Milano
Debutto col botto per il Teatro Vittorio Emanuele alla Bit di Milano. Incantano i costumi scenografici che raccontano la storia del teatro messinese. Soddisfazione del presidente Fiorino. Debutto con botto per l’ente teatrale messinese che ieri ha concluso la sua prima esperienza, alla Borsa Internazionale del Turismo, organizzata dalla fiera milanese. I pregiati costumi di scena prodotti nei laboratori dalle valenti costumiste del teatro, in questi giorni, hanno suscitato grandeLeggi di più ...
Teatro, Michele Placido incontra studenti e abbonati
In occasione del debutto dello spettacolo “Piccoli Crimini Coniugali”, il Teatro Vittorio Emanuele ripropone l’appuntamento con i protagonisti dello spettacolo, con l’obiettivo di incentivare il dialogo tra artisti, studenti, critici e spettatori. L’appuntamento è fissato alle 18 di sabato 17 febbraio, nella Sala Sinopoli, con l’incontro con la compagnia della pièce di Erìc-Emmanuel Schmitt, a cui prenderanno parte gli attori Michele Placido e Anna Bonaiuto, il presidente dell’Ente Luciano Fiorino, la direttrice artistica della sezione prosa Simona Celi Zanetti dell’Ente e la docente di sociologiaLeggi di più ...
Vittorio Emanuele: “Rimbocchiamoci le maniche”
L’interlocuzione con l’assessorato regionale già avviata prima dell’incontro di ieri ha portato i suoi frutti. L’assessore regionale, Sandro Pappalardo, che doveva venire a Messina a fine dicembre, da allora è stato in contatto con il Presidente del Teatro Vittorio Emanuele. Luciano Fiorino gli ha presentato le problematiche più rilevanti dell’Ente, dai FURS (i Fondi Unici Regionali per lo Spettacolo), al reinquadramento del personale, al rilancio del teatro. Fondamentale il gancioLeggi di più ...
Tavolo tecnico Teatro-Regione: soddisfazione dei vertici del Vittorio
Lunga riunione tra i vertici dell’Ente e l’Assessore Sandro Pappalardo sulle linee di azione da intraprendere, dai fondi Furs alle possibilità di affrontare la massa debitoria, passando per il reinquadramento del personale e il rilancio delle attività produttive. Si è svolta stamani, presso la sede dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, una lunga riunione tecnico-operativa tra i vertici dell’Ente Teatro di Messina e l’Assessore Sandro Pappalardo. All’incontro, alLeggi di più ...
Tavolo tecnico Teatro-Regione: soddisfazione dei vertici del Teatro di Messina
Si è svolta stamani, presso la sede dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, una lunga riunione tecnico-operativa tra i vertici dell’Ente Teatro di Messina e l’Assessore Sandro Pappalardo. All’incontro, al quale erano presenti anche i dirigenti della Regione, hanno partecipato il Presidente del Teatro di Messina Luciano Fiorino, il Sovrintendente Egidio Bernava, la consigliera Mariangela Pizzo, il Collegio dei Revisori, oltre al Sindaco di Messina Renato Accorinti,Leggi di più ...
Il concerto di Capodanno esalta il Vittorio Emanuele
Una festa. Per il teatro Vittorio Emanuele, traboccante di musica ed entusiasmo. Per i messinesi, che hanno potuto godere di un appuntamento entrato nel cuore della città ma che mancava da un anno. Un Concerto di Capodanno trascinante, quello svoltosi ieri, con un programma per nulla scontato, dove non sono mancati i motivi più classici – dai walzer degli Strauss, all’immancabile “Marcia di Radetzky”, di Johann Strauss padre, graditissimo fuoriLeggi di più ...
Ma è sold out per il ritorno del tradizionale concerto di Capodanno
Dopo due anni di stop. Un successo straordinario per gli organizzatori che non si aspettavano questi numeri. Alla vigilia erano già stati venduti 600 biglietti. Il nuovo anno si apre con il botto per il teatro Vittorio Emanuele di Messina. Il ritorno del concerto di Capodanno, una tradizione molto sentita dai cittadini ma che mancava ormai da due anni, è stato accolto con notevole entusiasmo dal pubblico facendo registrare ilLeggi di più ...

2017
Al Teatro Vittorio Emanuele il Concerto di Capodanno per la CRI
Il primo Gennaio 2018 torna alle 18.30 a Messina il Concerto di Capodanno al Vittorio Emanuele. Questa mattina il presidente dell’Ente Luciano Fiorino, il soprintendente Egidio Bernava e il direttore artistico Matteo Pappalardo hanno annunciato l’evento il cui ricavato sarà devoluto in favore della sezione femminile della Croce Rossa Italiana, da sempre legata a quest’appuntamento. A esibirsi l’Orchestra del Teatro, diretta dal Maestro Marco Alibrando e il pianista Luca Buratto, tra i giovani più affermati della scena internazionale, vincitore – tra l’altro –Leggi di più ...
Alla riscoperta del Teatro di Messina in un giorno dal sapore particolare
Le ricchezze materiali e storiche che raccoglie in sé il Vittorio Emanuele. Il tour guidato dell’associazione “Guide Turistiche” Il sisma del 1908 è una cesura nella storia di Messina, della sua gente e della cultura che da sempre l’ha collocata nell’alveo della civitas mediterranea. Una storia che ha resistito alla distruzione e alle logiche urbanistiche successive, rivivendo nei tanti monumenti cittadini. Una storia fatta di memoria, non solo quella triste legataLeggi di più ...
Un gradito ritorno: presentato il Concerto di Capodanno
Torna a due anni di distanza uno degli eventi musicali più attesi della stagione. Sul palco l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele diretta dal messinese Marco Alibrando; prevista la partecipazione straordinaria del celebre pianista Luca Buratto “Un regalo di Natale inaspettato che rinnova il rapporto tra il Teatro Vittorio Emanuele e la città di Messina. A posteriori possiamo parlare di un’autentica impresa realizzata: il Concerto di Capodanno è ora finalmente realtà”.Leggi di più ...
Sotto l’albero un carnet di eventi del Vittorio Emanuele
Un “pezzo” di Teatro può ancora finire sotto l’albero di Natale. Sono ancora in vendita, infatti, le “Christmas Box” del Vittorio Emanuele, con tre tagli diversi (19,39 e 59 euro). Un carnet di eventi, un dono di valore, ad un prezzo speciale, personalizzabile con un messaggio. Un’idea vincente, secondo il Teatro, anche per tutte le aziende che vogliono offrire ai propri clienti un gadget di prestigio e di successo. LeLeggi di più ...
Il Teatro Vittorio Emanuele presenta la Christmas Box
Un miniabbonamento per quattro spettacoli per avvicinare nuovo pubblico al Teatro di Messina. Il presidente Fiorino: “Un regalo di pregio per non escludere nessuno dal discorso culturale di questa città” “Regalare emozioni. Vogliamo esaltare la funzione sociale del Teatro di Messina nel suo rapporto con la cittadinanza: illustriamo oggi un progetto incubato da tempo che non esclude nessuna fascia sociale dalla fruizione di spettacoli dall’altissimo valore culturale”. Grande soddisfazione perLeggi di più ...
Il Teatro di Messina lancia la nuova Christmas Box
E’ stata presentata la nuova Christmas Box dell’E.A.R. Teatro di Messina. Alla conferenza erano presenti il Presidente Luciano Fiorino, il Sovrintendente Egidio Bernava e il Direttore Artistico della sezione Musica Matteo Pappalardo. La Christmas Card del Teatro di Messina è un modo nuovo ed originale per regalare cultura, spettacolo ed emozioni, con quattro spettacoli da godere sulle poltrone scelte del Teatro Vittorio Emanuele.“Credo che far provare una emozione grande sia ilLeggi di più ...
I vertici del Vittorio: Ereditato un disastro ma uniti salveremo il Teatro
In conferenza stampa il presidente Fiorino, il sovrintendente Bernava, i direttori artistici Celi e Pappalardo hanno spiegato: “Ci sono debiti per un milione e 300 mila euro, un tesoretto della gestione Ordile ormai finito, il Furs congelato ma se la politica farà la sua parte potremo farcela”. Le file al botteghino e i 1.700 abbonati fanno vedere il “bicchiere mezzo pieno” “Noi siamo una squadra ed al contrario di come accadeLeggi di più ...
Teatro, Fiorino: “Facciamo creatività senza soldi ma così non si va da nessuna parte”
“Il teatro se mancasse il contributo ordinario chiuderebbe oggi stesso. Ma quello non è discussione, e chi lo fa si prende le sue responsabilità”. A sottolinearlo è il presidente Luciano Fiorino che oggi cerca di fare chiarezza dopo l’allarme lanciato dalla Cgil e spiega “cosa diversa è il contributo Furs sulla produzione. È stato messo in dubbio, ed è legato a gestioni precedenti alla nostra e a denunce portate avanti dall’ex commissarioLeggi di più ...
Dal “Lago dei Cigni” ai 20 anni di “Grease”: il Teatro di Messina debutta in grande
Un debutto in grande quello del Teatro Vittorio Emanuele di Messina che, dopo le lunghe e complesse vicissitudini amministrative ed economiche affrontate in questi ultimi anni e in particolare mesi, riesce sempre a garantire una stagione di tutto rispetto grazie al faticoso lavoro del sovrintendente Egidio Bernava, del presidente Luciano Fiorino e dei direttori artistici Matteo Pappalardo per la musica e Simona Celi Zanetti per la prosa. Dopo lo spettacolo fuori programma “Performance” con la talentuosa e poliedrica Virginia Raffaele che ha registratoLeggi di più ...
“Laudamo Show-Off”: l’E.A.R. Teatro di Messina avvia un incubatole culturale con i “teatranti”
Un progetto condiviso di sviluppo culturale, questo è l’obiettivo del progetto Laudamo Show-Off, affinché le compagnie, gli artisti e gli organizzatori presenti sul territorio possano non solo usufruire della storica Sala Laudamo, come vetrina attraverso la quale offrire la propria arte, ma ritrovarsi all’interno di un percorso che mira al sostegno ed allo sviluppo. Generata da un’istanza di richiesta di spazi destinati all’arte, promossa dall’Unione per la Cultura di Messina,Leggi di più ...
Teatro Vittorio Emanuele, 1300 abbonati alla nuova stagione
Mille e trecento tessere, fra rinnovi e nuovi abbonamenti. Sono i numeri registrati dai botteghini del Teatro Vittorio Emanuele, già superiori al totale finale dell’anno scorso (1.287), nonostante la campagna abbonamenti sia partita in ritardo, concentrata in pochi giorni e senza il supporto di una campagna pubblicitaria. «Con risorse esigue stiamo lavorando tanto per garantire una qualità altissima – commenta il presidente del Teatro di Messina, Luciano Fiorino – nonostante le difficoltà dell’Ente, o forse proprio per quelle, l’affetto dei messinesiLeggi di più ...
Teatro: oltre un migliaio di abbonati alla nuova stagione
Sono numeri entusiasmanti quelli registrati dai botteghini del Teatro Vittorio Emanuele in questi giorni. Tra rinnovi e nuovi abbonamenti sono state finora emesse oltre1.300 tessere, superando già il totale finale dell’anno scorso di 1.287, nonostante la campagna abbonamenti sia partita in ritardo, concentrata in pochi giorni e senza il supporto di una campagna pubblicitaria. “Con risorse esigue stiamo lavorando tanto per garantire una qualità altissima – fa sapere il presidenteLeggi di più ...
Teatro, spiragli di fiducia scacciano le nubi
Le nubi addensate sul Vittorio Emanuele lo scorso venerdì, quando il presidente Luciano Fiorino ha convocato la stampa per spiegare la complessa situazione, soprattutto economica, dell’Ear, ieri, in occasione della presentazione della stagione 2017/2018, sembravano solo un lontano ricordo. Sotto una terrazza inondata di sole e ottimismo il sovrintendente Egidio Bernava ha, infatti, rassicurato tutti sulle buone possibilità che mercoledì prossimo dalla Regione si avrà un responso positivo sulla concessioneLeggi di più ...
Gran Varietà Vittorio Emanuele: presentata la nuova stagione
“Un giorno di festa” nelle parole del presidente Luciano Fiorino. Tra le novità più rilevanti il ritorno dell’opera lirica “Centriamo un obiettivo fondamentale dopo una settimana di battaglia: raggiunto un grande traguardo per la città grazie ad un indispensabile lavoro di squadra che ha coinvolto tutti i livelli istituzionali. Finalmente si parte, dalle prossime settimane avremo modo di strutturare quelle riforme necessarie per il futuro di questo ente, dai contrattiLeggi di più ...
Teatro, il presidente: “O cambiano le cose o mi dimetto”
Due esercizi chiusi con un disavanzo, la corsa per non chiudere il terzo con un ulteriore segno meno, un milione di euro di debiti spalmati in tre anni, 380mila euro nel triennio 2017/2019. E la promessa che, se l’andazzo resta questo – e se dalla regione non dovessero arrivano segnali positivi – arriveranno le dimissioni. Sono i numeri, snocciolati questa mattina durante una conferenza stampa dal presidente dell’Ente Luciano Fiorino, cheLeggi di più ...
Fiorino, ecco perchè ancora non lascio
A prescindere dalla risorse, però, il clima che si respira all’interno del Vittorio Emanuele è paragonabile al tono che stamattina ha utilizzato il presidente Luciano Fiorino nell’incontro convocato d’urgenza nella sala delle conferenze al quarto piano. Prima doveva essere solo un punto stampa di scuola berlusconiana, senza domande degli interlocutori, ma solo per illustrare la situazione che regna al Vittorio Emanuele. Di fronte alle insistenze dei cronisti, però, Fiorino haLeggi di più ...
Teatro di Messina, il presidente: “Non ci sono problemi economici per la stagione”
Non sussistono impedimenti economici per l’avvio della nuova stagione artistica che, l’Ente teatro Vittorio Emanuele di Messina, è pronto a lanciare. Getta acqua sul fuoco acceso dai predecessori, il presidente Luciano Fiorino, al suo primo debutto per il varo del prossimo cartellone teatrale. “Non ci saranno sorprese dell’ultima ora – garantisce il numero uno del teatro Vittorio – la partenza è sicura come del resto la qualità del cartellone diLeggi di più ...
Teatro, stagione ok, ma restano i nodi
È arrivato ieri mattina il decreto di approvazione del Previsionale 2017 del “Vittorio Emanuele” e oggi durante la seduta pomeridiana del Cda verranno chiuse le ultime importanti partite prima del lancio del cartellone che sarà presentato alla stampa e alla città, salvo imprevisti, sabato mattina. «I nostri progetti iniziali hanno dovuto fare i conti con le ristrettezze di bilancio e così abbiamo dovuto “asciugare” sugli spettacoli fuori abbonamento e tagliareLeggi di più ...
Teatro di Messina, occhi puntati sulla Regione
Un’astensione che rischia di tradursi in un “no” da parte dell’assessorato al Turismo della Regione siciliana. E’ quella dell’ex commissario e attuale consigliere di amministrazione del Teatro di Messina, Salvatore Jervolino, che si è astenuto in sede di approvazione del bilancio previsionale, lo scorso 2 ottobre ma che, da dichiarazioni di stampa, intende far pesare il suo parere (velatamente negativo) presso l’assessore Anthony Barbagallo, di cui è uomo di fiducia a MessinaLeggi di più ...
Il Teatro Vittorio Emanuele apre le porte ai croceristi
Grazie a un protocollo siglato tra l’E.A.R. Teatro di Messina e l’Ufficio di coordinamento per il crocierismo (Comune di Messina e Autorità portuale) il Teatro Vittorio Emanuele II di Messina nel mese di agosto apre le proprie porte ai turisti che visiteranno la città. Già ieri, al punto informativo del Comune di Messina, all’interno del terminal portuale, i croceristi sono stati accolti dagli operatori che hanno presentato loro la tappaLeggi di più ...
“Open Theatre”, il Teatro Vittorio Emanuele ad agosto apre alle visite turistiche
Grazie ad un protocollo siglato tra l’E.A.R. Teatro di Messina e l’Ufficio di Coordinamento Per Il Crocerismo (Comune di Messina e Autorità Portuale) il Teatro Vittorio Emanuele II di Messina nel mese di agosto aprirà le proprie porte ai turisti che visiteranno la città. Già oggi al punto informativo del Comune di Messina, all’interno del terminal portuale, i croceristi sono stati accolti dagli operatori che hanno presentato loro la tappaLeggi di più ...
Firmato un protocollo tra Teatro, Università e Conservatorio
Stamane, presso la terrazza del Teatro Vittorio Emanuele, è stato presentato e siglato un protocollo di intesa per la realizzazione di attività comuni nel settore teatrale e musicale tra l’E.A.R. Teatro di Messina, l’Università degli Studi di Messina e il Conservatorio Arcangelo Corelli. All’incontro erano presenti il Presidente, Luciano Fiorino, il Sovrintendente, Egidio Bernava, il Rettore dell’Università, Pietro Navarra, il Coordinatore del Collegio Prorettori, Giovanni Cupaiuolo, e il Presidente delLeggi di più ...
Sconto del 50% per gli studenti: firmato oggi un protocollo tra Teatro, Università e Conservatorio
Stamane, nella terrazza del Teatro Vittorio Emanuele, è stato presentato e siglato un protocollo di intesa per la realizzazione di attività comuni nel settore teatrale e musicale tra l’E.A.R. Teatro di Messina, l’Università degli Studi di Messina e il Conservatorio Arcangelo Corelli. All’incontro erano presenti il Presidente, Luciano Fiorino, il Sovrintendente, Egidio Bernava, il Rettore dell’Università, Pietro Navarra, il Coordinatore del Collegio Prorettori, Giovanni Cupaiuolo, e il Presidente del ConservatorioLeggi di più ...
“Soluzioni partecipate”: il Teatro di Messina incontra i sindacati
L’amministrazione dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina ha riunito oggi pomeriggio le sigle sindacali. All’incontro, convocato dal Sovrintendente del Teatro di Messina Egidio Bernava, erano presenti le rappresentanze delle sigle sindacali CGIL, CISL, UGL, SIAD, SADIRS, COBAS CODIR. È intervenuto in apertura anche il neo Presidente Luciano Fiorino che ha tenuto a portare il proprio saluto: “Tra le tre principali direttrici di questo nuovo corso ho voluto mettere in evidenza,Leggi di più ...
Nuovo Cda al teatro Vittorio Emanuele di Messina
«Oggi è un momento importante per il teatro Vittorio Emanuele di Messina, perché dopo mesi si insedia il Cda, alla presenza del governo regionale che accompagna questo nuovo processo per il rilancio dell’ente e l’aggiustamento dei conti». L’ha detto a Messina l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Anthony Barbagallo. Il teatro avrà come presidente Luciano Fiorino. Tra i nuovi membri, Mariangela Pizzo e Salvatore Jervolino che fino ad oggiLeggi di più ...
Il Teatro ricomincia da 3: presidente Fiorino, consiglieri Pizzo e Jervolino
“Il teatro ha un ruolo sociale- spiega il neo presidente Luciano Fiorino- La priorità è il bilancio, ma i 3 punti fondamentali saranno legalità e trasparenza, valorizzazione delle risorse e massima apertura alla città”. “Adesso il teatro ha le carte in regola per operare bene. Dopo il rilancio amministrativo può cominciare anche quello artistico. E’ un momento importante per il Vittorio Emanuele e sono molto soddisfatto”. E’ stato l’assessore regionaleLeggi di più ...
Ente Teatro, Fiorino nel cda al posto di Puglisi
Luciano Fiorino, giornalista pubblicista, 47 anni messinese, entra a far parte del Cda del Teatro Vittorio Emanuele ed avrà anche funzioni di presidente. Prende il posto di Maurizio Puglisi che venerdì aveva rassegnato le dimissioni. Nei giorni scorsi Fiorino figurava tra i concorrenti per ricoprire il ruolo di assessore alla Cultura poi assegnato a Federico Alagna. L’incarico di vicepresidente, inoltre, è stato affidato a Mariangela Pizzo, classe 56, regista teatrale eLeggi di più ...
Teatro Vittorio Emanuele, il presidente Maurizio Puglisi si dimette, al suo posto Luciano Fiorino
“Prendere atto delle dimissioni di Maurizio Puglisi, presidente dell’ente autonomo regionale “Teatro di Messina” con funzioni di presidente del consiglio d’amministrazione”, e “nominare Luciano Fiorino quale componente del consiglio di amministrazione con funzioni anche di presidente e legale rappresentante”. E’ il testo del decreto con il quale il sindaco Renato Accorinti, accogliendo le dimissioni inviate da Puglisi il 28 aprile, “rivoluziona” i vertici del Vittorio Emanuele. In qualità di sindaco della CittàLeggi di più ...
Teatro Vittorio Emanuele, il presidente è Luciano Fiorino
Il sindaco, Renato Accorinti, con decreto sindacale n. 18 di oggi, 2 maggio, ha nominato il dott. Luciano Fiorino quale componente del Consiglio di Amministrazione, con funzioni di Presidente e Legale rappresentante dell’Ente Autonomo Regionale “Teatro di Messina”. La nomina fa seguito alla presa d’atto delle dimissioni del dott. Maurizio Puglisi, acquisite il 28 aprile scorso. FONTE Stampa Libera ...
RadioStreet Messina, nata web si trasforma in Fm
Quando connettersi ad internet era tutto un singhiozzare, quando la rete come diffusore di musica e notizie era una scommessa per pochi, c’è chi ha creduto nel potere del web. Dando vita ad un percorso radiofonico insolito, che ha visto debuttare la loro creatura prima in rete, nel 2004, e poi in Fm nel 2007. Nasce così RadioStreet Messina, la radio che entro i confini della città siciliana si continuaLeggi di più ...
Beni Comuni, la cultura messinese chiede cittadinanza
“Progettazione a costo zero contro la desertificazione culturale”. Uno slogan efficace nelle parole del regista Roberto Bonaventura, portavoce dell’Unione di artisti, teatranti, musicisti e operatori culturali messinesi che ha deciso di appoggiare il Regolamento per l’uso condiviso dei Beni Comuni, una proposta che approderà a breve in Consiglio Comunale dopo il lungo laboratorio ad hoc coordinato dall’architetto Luciano Marabello. “Nessun intento politico o partitico anima le nostre parole: abbiamo deciso di far squadra in unLeggi di più ...
Palazzo Zanca, le perplessità che impediscono la nomina dei due assessori mancanti
Vincenzo Cuzzola e Luciano Fiorino. A meno di sconvolgimenti dell’ultimo minuto, saranno loro i due assessori che completeranno la giunta guidata da Renato Accorinti, monco di due poltrone da quasi un mese. Al bilancio il primo, alla cultura il secondo, in queste ore sono previsti gli ultimi colloqui prima dell’ufficializzazione. Se proprio i giochi dovessero riaprirsi, si riapriranno per la nomina di Fiorino, al quale parte di Cambiamo Messina dal basso preferirebbe Federico Alagna, exLeggi di più ...

2014
Addio “Ufficio Spettacoli”, la storia di un’idea romantica senza più futuro
Si è chiusa una bella torta, quella del freepress Ufficio Spettacoli. Dopo 16 anni di attività e ben 388 uscite, il periodico quindicinale dedicato al tempo libero di Messina e provincia va in soffitta. L’ultimo numero, quello del congedo, sarà diffuso a partire dal 10 aprile con una veste grafica diversa e un formato speciale, quattro volte più grande del solito e con il doppio delle pagine. All’interno sono statiLeggi di più ...
Dopo sedici anni “Ufficio Spettacoli” si congederà con un volume da collezione
Si è svolta presso la Sala Falcone e Borsellino di Palazzo Zanca la presentazione dell’ultimo numero cartaceo di “Ufficio Spettacoli – La Guida al Tempo Libero di Messina”, il free-press più longevo della storia dell’editoria messinese, che negli ultimi sedici anni ha raccontato gli eventi culturali della provincia. Nell’occasione è stato presentato l’ultimo numero cartaceo dell’apprezzata rivista, un’edizione speciale di 68 pagine in formato magazine che ripercorrerà tutti i sedici anniLeggi di più ...
Dopo 16 anni ultima copia cartacea di “Ufficio Spettacoli”, il futuro è online
Quinto atto per “Ufficio Spettacoli” il periodico che per sedici anni ha raccontato ai cittadini gli eventi di Messina e Provincia. Un’altra esperienza culturale, oltre che editoriale ,che volge al tramonto e che va ad unirsi al Pantheon delle grandi imprese “estinte”, come la “Saletta Milani” e “City” di Giovanni Buttò. Pezzi di storia cittadini, passati ma rimpianti. Per Ufficio Spettacoli, però, l’ultimo numero presentato questa mattina nel corso dellaLeggi di più ...
L’ultima versione cartacea di Ufficio Spettacoli
Si è svolta a Messina, nella Sala “Falcone Borsellino” di Palazzo Zanca, la conferenza stampa di presentazione dell’ultima versione cartacea di “Ufficio Spettacoli – La Guida al Tempo Libero di Messina e Provincia”, il free-press più longevo della storia dell’editoria messinese, che negli ultimi sedici anni ha raccontato gli eventi cittadini e della provincia. A illustrare in anteprima il numero, in edizione speciale da collezione, 68 pagine formato magazine inLeggi di più ...
Chiude Ufficio Spettacoli: come eravamo nel 1999
Stamattina, in un’affollatissima conferenza stampa, e alle presenza dell’assessore alla cultura Perna e di alcuni importanti testimoni della cultura cittadina, da Maurizio Marchetti a Ninni Panzera, da Egidio Bernava a Giacomo Farina, si è chiuso un capitolo di una storia, di cui vi vogliamo raccontare i primi passi, quelli che ci hanno visto partecipare alla nascita di un giornale che dopo sedici anni cambierà veste. Pubblichiamo quindi in anteprima l’articoloLeggi di più ...
Dopo sedici anni “Ufficio Spettacoli” interrompe la pubblicazione cartacea
Il free-press più longevo della storia dell’editoria messinese, dopo sedici anni in cui ha raccontato gli eventi di Messina e provincia, saluta e dice arrivederci. “Ufficio Spettacoli – La Guida al Tempo Libero di Messina e Provincia” chiude la sua versione cartacea, pubblicata sin dal 1999 da ComunicAzione editrice: i motivi di questa decisione saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 3 aprile alle ore 10.30 presso laLeggi di più ...
Ultimo numero di “Ufficio Spettacoli
Presentazione dell’ultimo numero di “Ufficio Spettacoli – La Guida al Tempo Libero di Messina e Provincia”Il free-press più longevo della storia dell’editoria messinese, dopo sedici anni in cui ha raccontato gli eventi di Messina e provincia, saluta e dice arrivederci.Ufficio Spettacoli chiude la sua versione cartacea, pubblicata sin dal 1999 da ComunicAzione editrice: i motivi di questa decisione saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 3 aprile alle oreLeggi di più ...

2013
Teatro di Messina: ecco tutti i candidati al Consiglio di Amministrazione
Sono state presentate ottantuno proposte per la designazione di tre rappresentanti del Comune in seno al Consiglio d’Amministrazione dell’Ente Autonomo Regionale del Teatro di Messina. Di seguito l’elenco, con la data di presentazione: 1) Saija Francesco (14/08/2013); 2) Pustorino Antonella (16/08/2013); 3) Abbate Rosario (16/08/2013); 4) Messina Vincenzo (19/08/2013); 5) Leone Luigi Francesco Davide (19/08/2013); 6) Di Bella Guido (19/08/2013); 7) Guglielmo Letterio (19/08/2013); 8) Di Vita Vincenza (19/08/2013); 9)Leggi di più ...

2008
RadioStreet anche in FM
Come ci ha comunicato Francesco Ruggeri, c’è una novità sulla fascia tirrenica messinese, da Villafranca Tirrena a Milazzo: dopo anni di assenza, da qualche mese si ascoltava sulla frequenza dei 99.200 MHz Radio Cuore; adesso però si ascolta invece R101, che peraltro già operativa sulla frequenza dei 92.700, ceduta prima da Radio Arcobaleno di Palermo; in sostanza, ora R101 si ascolta in zona su due frequenze. Per le Tv, ilLeggi di più ...