L’ultimo annuncio su Radiostreet, Fiorino: “Un sogno interrotto”

Rebel Rebel di David Bowie è stato il primo pezzo trasmesso il 14 maggio 2004. E puntuale, ogni anno, al compleanno dell’emittente, il brano veniva annunciato e riascoltato. Non sarà più così sui 103.3. Radiostreet che aveva sede in via Garibaldi, vive solo sul web e trasmetterà soltanto musica via internet e via app. E non sarà la stessa cosa senza “Grandi classici e informazione”, senza intrattenimento e approfondimenti musicali e politici,

Joe Petrosino e “il mistero del cadavere nel barile”

Ancora una volta un giallo italiano, il genere letterario onnipresente nella classifica dei libri più venduti. Spaziando dal thriller al noir o al poliziesco e a tutte le possibili sfumature del genere, ce n’è sempre uno a presidiare la cima delle vendite. Il fenomeno del suo successo è planetario, ma quello italiano ha una sua matrice precisa, che affonda le radici oltre oceano, ne riscrive alcuni codici con peculiarità tutte

Tutto pronto per la nuova stagione del Teatro Massimo

La stagione 2020 del Teatro Massimo è stata presentata oggi alla stampa e al pubblico nella Sala Grande; a intervenire, insieme al sovrintendente Francesco Giambrone, l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Manlio Messina, il sindaco Leoluca Orlando, presidente della Fondazione e il maestro Omer Meir Wellber, direttore musicale del Teatro dal 2020; assente perché impegnato nelle prove di Das Paradies und die Peri il maestro Gabriele Ferro, attuale direttore musicale del

Il Ministro Bonisoli contro Giambrone, uomo chiave del Teatro Massimo di Palermo

Una vicenda piccola, ma neanche troppo. Inquietante per la forma, la sostanza e la capacità di interpretare certe ipocrisie che il potere incarna, quando il senso delle cose si allontana, assieme alla misura. L’epilogo, scritto nero su bianco nella serata di oggi, 16 agosto, è per fortuna il migliore, ma la storia vale la pena raccontarla.Accade che il Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, a pochi giorni dal Ferragosto, nel mezzo

Il Massimo insiste sul Giambrone-bis

 Come alla fine di una grande aria, il consiglio di indirizzo del Teatro Massimo concede il bis: conferma all’unanimità di Francesco Giambrone a sovrintendente e tanti saluti ai motivi di opportunità sulla parentela col vicesindaco. Il secondo round della sfida Palermo- Roma innescata dai dubbi del ministro della Cultura Bonisoli, che aveva invitato il cdi a riflettere sull’opportunità di confermare il fratello del vicesindaco, si è chiuso con cinque voti

Luciano Fiorino nominato alla Fondazione Teatro Massimo di Palermo

Il ministro grillino dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, ha nominato due componenti del Consiglio d’indirizzo della Fondazione lirica Teatro Massimo di Palermo. Sono lo storico della musica Daniele Ficola, riconfermato, e l’ex presidente dell’Ente Teatro di Messina Luciano Fiorino, che sostituisce Enrico Maccarone. “Sono molto onorato – dichiara Fiorino – per la fiducia che il ministro ha scelto di riporre in me, per un incarico così delicato e prestigioso”. Fiorino,

Luciano Fiorino va al… Massimo «Onore, orgoglio e responsabilità»

L’intervista dopo la nomina alla fondazione lirica del teatro palermitano. «Spero di attivare retiche possano creare positività anche a Messina» Dal vertice del teatro Vittorio Emanuele, di cui è stato presidente in una delle fasi più tormentate della sua già tormentata storia, al Consiglio della fondazione lirica Teatro Massimo di Palermo. Una delle più importanti realtà culturali d’Italia. Il “salto”, per Luciano Fiorino, è di quelli importanti. Una nomina ministeriale,

Teatri e nomine, dal primo agosto Luciano Fiorino va… al Massimo

Sabato mattina dormiva serenamente mentre messaggi e telefonate che riceveva non terminavano. Il sogno più che finito è proseguito al risveglio. A chiamarlo da un numero sconosciuto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando che si congratulava per la nomina. Ma come lo avrà saputo prima di me si è chiesto Luciano Fiorino, messinese, 45 anni, già presidente del Teatro Vittorio Emanuele per quasi due anni, che  entra a far parte della Fondazione lirico sinfonica del